ODONTOIATRIA PEDIATRICA

ODONTOIATRIA PEDIATRICA O PEDODONZIA

La pedodonzia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa della salute orale dei bambini. L’obiettivo principale è quello di consentire al bambino di giungere fino all’età adulta senza problemi di salute orale, intercettando i problemi in fase iniziale. Oggi abbiamo tutti i mezzi e le conoscenze per raggiungere questo importantissimo obiettivo.

Lo scopo della Pedodonzia è quello sia di istruire il bambino ed i genitori alle pratiche di igiene orale e alle abitudini alimentari da adottare per prevenire l’insorgenza delle carie, sia quello di curarne i denti.

Molti genitori si chiedono perchè i denti da latte debbano essere curati, visto che verranno sostituiti dai denti definitivi. I denti da latte o decidui hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo della bocca del piccolo paziente. La cura del dente deciduo ha diversi scopi:

  • rimuovere le infezioni;
  • preservare la funzione masticatoria;
  • mantenere lo spazio per il dente permanente che eromperà;
  • stimolare la crescita dell’osso alveolare;
  • intercettare eventuali abitudini viziate e malocclusioni.

L’odontoiatra infantile tratta bambini anche molto piccoli grazie ad un approccio che mira ad instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione. L’approccio mentale e fisico è tale da cercare di superare le paure del piccolo paziente ed è caratterizzato dal dialogo e da procedure veloci e non invasive o dolorose.

Prevenzione 

Il nostro obiettivo primario è quello di motivare il paziente a mantenere uno stato di salute orale. La prevenzione è articolata in diversi momenti:

Igiene Orale 

La placca ha un ruolo fondamentale nell’eziologia della carie. La rimozione della placca rappresenta uno dei cardini della prevenzione. Per noi è fondamentale insegnare ai piccoli pazienti una corretta tecnica di spazzolamento.

Applicazione di sigillanti

La sigillatura è una protezione per alcune aree dentali, come solchi profondi e fossette, che riduce l’incidenza della carie. Consiste nell’applicazione di resina protettiva sulla superficie occlusale dei molari. Ricordiamo però che gli spazi interdentali si possono comunque cariare.

Controllo della dieta

La dieta esercita un ruolo fondamentale nell’incidenza della carie. Oggi sappiamo con certezza che gli zuccheri raffinati, presenti in caramelle, gomme da masticare, merendine etc, hanno un potere altamente cariogeno.

Consigliamo pertanto di moderare la loro assunzione e, per quanto possibile, di farlo durante i pasti. Frutta, verdura, carne sono gli alimenti meno cariogeni.

Noi consigliamo un’alimentazione a base di cibi duri e fibre poiché favoriscono la detersione dei denti e la funzionalità dei muscoli masticatori e un conseguente corretto sviluppo delle ossa mascellari.

Controlli periodici ogni 6 mesi

Consigliamo ai genitori dei nostri piccoli pazienti di fare la prima visita già all’età di 3-4 anni, ovvero quando la dentizione da latte è completa.