Curare i denti significa curare anche l’alimentazione. La salute dei nostri denti è influenzata da ciò che mangiamo. Grazie a voi genitori, i bambini potranno acquisire buone abitudini alimentari e ve ne saranno grati per tutta la vita.
Gli alimenti vengono classificati in sei gruppi alimentari, rappresentati da un colore diverso; ogni alimento di un gruppo non fornisce tutti i nutrienti di cui il bambino ha bisogno, per questo è importante seguire un’alimentazione variata, ricca di colori. Una giornata ben equilibrata dal punto di vista alimentare prevede, innanzi tutto, l’abitudine di bere almeno un litro di acqua, molto importante per facilitare il lavoro dell’intestino e dei reni.
- GRUPPO VERDE: tre porzioni di frutta e verdura
Questi alimenti favoriscono il funzionamento dell’intestino e apportano all’organismo fibre, vitamine C e sali minerali . Date ai vostri figli da due a tre volte al giorno un frutto e almeno una porzione di verdura.
- GRUPPO MARRONE: tre porzioni di farinacei (patate, pasta, riso).
Questi alimenti contengono molti carboidrati (= zuccheri), fibre, vitamine del gruppo B, e forniscono costantemente energia all’organismo, permettono di studiare, di pensare, di giocare, di crescere. Sono come il carburante per l’automobile.
- GRUPPO BLU: due o tre porzioni di latte e latticini
Questi alimenti contengono calcio, proteine, vitamine D, A, B2 e fosforo. Il latte e i latticini sono importanti per la formazione delle ossa e dei denti.
- GRUPPO ROSSO: una porzione di carne, pesce, uova e legumi
Questi alimenti contengono proteine, ferro, vitamine del gruppo B, calcio, fosforo, magnesio e fibre alimentari. Questo gruppo è importante per costruire e rinnovare i tessuti. Date ai vostri figli una porzione di questi alimenti al giorno.[1]
- GRUPPO VIOLA: pochi cucchiaini di grassi di condimento
Questi alimenti contengono vitamine A, D, E e K. Un consumo moderato e variato di grassi è indispensabile: l’olio da preferire in cucina è l’extravergine d’oliva. Il burro può essere usato a freddo (da spalmare).
- GRUPPO NERO: snack salati, dolci e bevande gassate Questi alimenti devono essere consumati saltuariamente e in piccole quantità. Le bevande dolci sono ricche di energia, ma contengono molto zucchero e non apportano nutrienti, sono dunque sconsigliate.
BUONE E CATTIVE ABITUDINI ALIMENTARI
Non esistono buoni o cattivi alimenti, ma ci sono buone o cattive abitudini alimentari.
BUONE ABITUDINI
- Fare 4-5 pasti al giorno (3 pasti principali e 1-2 spuntini).
- Iniziare la giornata con una buona colazione.
- Essere creativi in cucina, alternare carne, pesce, uova, latticini e legumi.
- Passare gradualmente dai cibi omogeneizzati (più amati dai bambini perché non fanno fatica a masticarli) ai cibi solidi, che fanno fare “ginnastica” ai denti. Masticare cibi solidi favorisce la produzione di saliva e un corretto sviluppo delle ossa mandibolari.
CATTIVE ABITUDINI
- Mangiare sempre le stesse cose.
- Consumare regolarmente bibite, dolci e alimenti grassi
- Non fare colazione. La colazione è importante per affrontare la giornata con un pieno di energia.
- Non fare merenda. La merenda è una ricarica che permette di arrivare in forma e senza troppo appetito fino a cena.
- Mangiare eccessivamente a cena. Durante la notte si consumano poche energie e con lo stomaco troppo pieno si dorme male.
QUALI SONO GLI ERRORI ALIMENTARI DA EVITARE NEI BAMBINI PICCOLI?
L’errore numero uno è viziarli. Con i “vizi” iniziamo subito: appena nato per farlo stare buono diamo il ciuccio intinto nello zucchero o nel miele o, soprattutto la sera prima di addormentarsi, come ultima “coccola”, diamo il biberon contenente bevande molto zuccherate o camomilla.
Questa abitudine, a lungo andare, può causare una forma di carie molto aggressiva sugli incisivi superiori e inferiori: la cosiddetta carie da biberon.