Mamma, papà e i tuoi dentini

CARI GENITORI,

L’importanza dell’igiene orale e la familiarità con lo studio dentistico sono abitudini che vanno coltivate fin da piccoli. Solo così infatti è possibile allungare la vita dei denti.
Le indicazioni riportate in questo libretto sono frutto di tanti anni di esperienza nella cura dentistica dei bambini.

Conosciamoci da subito... è ora di andare dal dentista!

Spesso le mamme mi chiedono a che età sia corretto effettuare il primo controllo odontoiatrico.
La prima visita dal dentista deve avvenire già intorno al primo anno di età.
Lo scopo di questo primo incontro è quello di dare consigli ai genitori riguardo l'igiene orale, l'alimentazione del bambino e il corretto uso di succhiotti e biberon.

Lo spazzolino è un gioco!

Appena spuntano i primi denti da latte, fate prendere confidenza al bambino con lo spazzolino, sotto forma di gioco. Farlo regolarmente dopo ogni pasto costituirà per lui una sana e piacevole abitudine e non un impegno da osservare.
Più presto s’inizia e prima sarà per loro lavarsi i denti, come dormire, mangiare, bere o vestirsi.
E’ molto importante curare l’igiene orale già dal primo giorno di vita!

Che buon sapore...

Utilizzare sempre spazzolini e dentifrici adatti per bambini. Per esempio è preferibile un dentifricio alla fragola piuttosto che alla menta poiché questo potrebbe causare sensazione di nausea al bambino rendendo sgradevole la pulizia dei denti.
Il dentifricio non va scelto a caso: la composizione dei dentifrici adatti alla prima infanzia è diversa rispetto a quella dei dentifrici per i bambini più grandi e per gli adulti.

L'igiene passo passo

Fino a 1 anno: Non usare né spazzolino né dentifricio. Strofinate delicatamente con una garza umida i denti e le gengive del bambino.
Da 1 a 3 anni: Sì allo spazzolino ma evitate il dentifricio perchè non è ancora in grado di controllare perfettamente la deglutizione e ne potrebbe ingerire una quantità troppo alta.
Da 3 a 6 anni: Sì allo spazzolino e sì al dentifricio al fluoro, ma in quantità ridotta. Il bambino può iniziare a lavarsi i denti da solo sotto il controllo dei genitori.
Da 6 anni in poi: Sì allo spazzolino e sì al dentifricio. Il bambino si può lavare i denti da solo utilizzando un dentifricio al fluoro, i genitori controlleranno che la pulizia dei denti avvenga in maniera corretta.

Il tuo amico dentista...

Fate visitare vostro figlio dal dentista ogni 6-12 mesi dall'età di quattro anni, anche se non ha problemi.
Il bambino così familiarizzerà con lo studio odontoiatrico in modo che se dovesse in futuro aver bisogno di una cura non ne sarà per niente spaventato.
Il genitore deve limitarsi a spiegare al bambino che il dentista gli guarderà la bocca, gli conterà i dentini, gli insegnerà come lavarli bene e come averne cura.

Non arrivare mai al dolore

E' un grave errore portare vostro figlio alla sua prima visita odontoiatrica solo quando ha mal di denti, perché un bambino sofferente è in genere molto più ansioso e non sempre il dentista riesce a comunicare con lui.
Il primo incontro non deve avvenire in situazioni di emergenza: dovrebbe essere una semplice visita per mostrare al bambino l’ambiente, dove lavora il dentista, che cosa fa e nello stesso tempo valutare eventuali problemi da trattare.

Anche qui sei a casa

Se il bambino ha un oggetto a cui tiene e che lo aiuta a stare tranquillo (es. orsacchiotto, pupazzo, bambola ecc...), fateglielo portare durante le visite. Ciò potrebbe rassicurarlo molto più di quanto immaginiate.
Con il giusto approccio, un bambino può collaborare. Naturalmente il tutto deve essere svolto in un ambiente giocoso ed “a misura di bimbo”.

Parliamone solo bene...

Non parlate mai del dentista a scopo punitivo. Frasi come "Se non lavi i denti ti porto dal dentista, ti fa una puntura in bocca e te li cura col trapano!", oppure “Se fai il cattivo ti porto dal dentista!” creano grandi paure immotivate e difficili da rimuovere per tutta la vita.
Per abituare il bambino ai controlli periodici è indispensabile che la prima visita sia un’esperienza divertente e coronata da un piccolo dono che permette di associare un ricordo positivo alla figura del dentista.

...ed evitiamo di parlarne MALE!

Anche quando sono in tenera età, evitate di far partecipare i vostri bambini a racconti di esperienze negative avute dal dentista.
Potrebbero infatti coltivare una grande paura e non essere collaborativi durante le visite, rendendole più faticose per loro e per voi.

Specialisti per i bambini

Scegliete per vostro figlio un dentista esperto in odontoiatria pediatrica. Il bambino è in grado di collaborare già dai tre anni in su, purché il dentista conosca le tecniche per instaurare con lui da subito un dialogo collaborativo e l’ambiente sia adatto.
Se al tuo bambino “il tuo dentista” non piace, non insistere, cercane un altro. Diffidate dei dentisti che vi dicono che non è importante curare i denti da latte o che i bambini non collaborano: significa che non sono in grado di farlo.

La "MASCHERINA MAGICA". Sedazione cosciente. Che sollievo!

All’approccio corretto del dentista occorre unire la “mascherina magica” (Sedazione cosciente). Questa rilascia sostanze rilassanti che predispongono il bambino alla piena collaborazione.
La Sedazione cosciente è uno strumento fondamentale per garantire che il bambino viva la seduta odontoiatrica in modo positivo e senza traumi: il bambino, pur restando sveglio, sarà tranquillo e non sentirà dolore.
La Sedazione cosciente è un metodo assolutamente naturale: al bambino viene infatti applicata una mascherina di inalazione che gli farà respirare una miscela rilassante, composta da ossigeno e protossido di azoto.

E dopo i consigli... le regole!!! Dopo la seduta.

  1. Se per le cure è stata eseguita l'anestesia locale, occorre sorvegliare il bambino per alcune ore, affinchè non si morsichi labbra, guance o lingua.
  2. Alla fine di ogni seduta, attendere sempre 15 minuti in sala d’attesa prima di lasciare l’ambulatorio.
  3. Fino a 3 ore dopo la seduta evitare che il bambino svolga attività che richiedano molta attenzione (correre in strada o andare in bicicletta).
  4. In caso di nausea dopo la seduta, somministrargli una bevanda fredda e tenetelo a riposo.

E infine ricordare sempre che...

  1. E' importante che i bambini sin da piccolissimi familiarizzino con la figura del dentista in modo da instaurare un rapporto sereno, piacevole e senza paura. Abbiamo messo a punto protocolli atti a rendere, per i bambini e le famiglie, le visite dal dentista un'evento proficuo per lo sviluppo della bocca dei nostri piccoli.
  2. Nel nostro studio ogni bambino viene inserito in un programma di prevenzione della carie attraverso l’esecuzione di sigillature, di fluoro profilassi e richiami periodici di igiene.
Share: